Venerdì 7 maggio la Scuola Edile di Cuneo ha premiato 21 studenti che si sono distinti per l’attenzione, la sensibilità ed il profitto sui temi legati alla sicurezza nei cantieri nell’ambito del concorso”progettare e lavorare in sicurezza”. Alla premiazione hanno partecipato, oltre agli allievi premiati, i docenti ed i presidi degli Istituti per Geometri, la presidenza della Scuola Edile e del Comitato per la Prevenzione Infortuni in Edilizia, i rappresenti delle parti sociali (Sezione Costruttori Edili dell’Unione Industriale, Confartigianato Cuneo, Feneal/Uil, Filca/Cisl e Fillea/Cgil), i rappresentanti delle A.S.L., della Direzione Provinciale del lavoro e l’assessore alla Formazione provinciale Pietro Blengini. L’attività di promozione e sensibilizzazione sulla sicurezza organizzata dalla Scuola Edile in collaborazione con gli Istituti per Geometri, ha interessato 22 classi (10 quarte e 12 quinte) e 387 studenti (203 di quarta e 184 di quinta) degli Istituti per Geometri di Bra, Ceva, Cuneo, Mondovì e Savigliano. La prova del concorso è stata sostenuta dai 184 studenti di quinta, successivamente alle attività di orientamento al settore e di sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza proposte ai ragazzi dalla Scuola Edile, che si è articolata con una visita cantiere e con attività formative in aula che hanno avuto come principali argomenti la conoscenza delle norme (Testo Unico sulla sicurezza), delle fasi di lavoro che si svolgono in un cantiere edile e dei rischi delle lavorazioni, oltre naturalmente alle metodologie da adottare per la elaborazione della valutazione dei rischi. “E’ una iniziativa di grande interesse ed attualità, – affermano il Presidente Giulio Barberis ed i Vice Presidenti Alfio Pennisi e Francesco Forlenza – che ha anticipato di 10 anni quanto previsto dal D.Lgs. n.81/2008, che prevede per la prima volta, la facoltà degli istituti scolastici di ogni ordine e grado di inserire tra le attività, percorsi formativi legati alla promozione della cultura della sicurezza sul lavoro. al fine di sensibilizzare i giovani sui temi legati alla sicurezza, con particolare riferimento ai cantieri edili. “E’ un progetto che si ripete da 12 anni ed è ormai parte integrante del programma scolastico - sottolinea il direttore dell’Ente Scuola Edile Filippo Manti -. E’ stato voluto dalla Scuola Edile e dagli Istituti per Geometri della provincia, per realizzare l’ambizioso obiettivo di dare ai ragazzi la possibilità di conoscere meglio il settore costruzioni con le sue opportunità di lavoro e di sensibilizzarli sulla sicurezza cantieri”. La speranza è che attraverso queste attività di orientamento e di sensibilizzazione sulla sicurezza proposte agli studenti, si aiutino le nuove generazioni ad assumere consapevolezza sulla necessità di progettare e lavorare sempre meglio ed in sicurezza, riducendo al minimo i potenziali rischi nel cantiere e limitando al massimo gli infortuni, in particolare quelli mortali. Il concorso Progettare e Lavorare in Sicurezza, pensato 12 anni fa, mantiene la sua attualità al punto che la nuova riforma della scuola prevede nei prossimi anni l’inserimento della materia della sicurezza in tutti gli Istituti tecnici (2 ore la settimana)!! Quando verrà quel giorno, gli Istituti per Geometri della Provincia, in collaborazione con la Scuola Edile se lo vorranno, saranno pronte per applicare una norma tanto importante quanto necessaria.
|