Il cda del Formedil nel corso della riunione dell'11 luglio 2011, su proposta della Presidenza, ha approvato e dato il via libera a due importanti accordi di collaborazione, il primo con Federcostruzioni e il secondo con ANIMA. 1. Protocollo Quadro di collaborazione tra Formedil e Federcostruzioni Le parti, considerato che Federcostruzioni ha tra i propri compiti quelli di “progettare e promuovere iniziative di formazione dirette a realizzare una maggiore conoscenza sia tra le organizzazioni aderenti che nei confronti di terzi, dei requisiti prestazionali di prodotti e manufatti con specifico riguardo al risparmio energetico, alla durabilita’, alla manutenzione e ad altri temi di interesse collettivo (p. 5, art. 3 dello Statuto Federcostruzioni), e Formedil ha già avviato nell’ultimo decennio forme di collaborazione e protocolli di collaborazione con un buon numero di Associazioni aderenti a Federcostruzioni, hanno deciso di mettere in comune il patrimonio di esperienze, le competenze tecniche e le specifiche vocazioni. La collaborazione avrà quale finalità principale l’avvio e la gestione di un programma di attività formative che le parti ritengono di utilità centrale e strategica sia per le Associazioni di categoria associate a Federecostruzioni, sia per il Formedil e la sua rete territoriale di scuole edili su: l’innovazione qualitativa del processo-prodotto dell’attività del costruire, la diffusione e socializzazione del patrimonio di competenze, buone pratiche, know-how e maestrie degli operatori che caratterizzano le associazioni federate a Federcostruzioni, la qualificazione e il miglioramento della competitività del tessuto produttivo della nostra filiera, con riguardo prioritario alla internazionalizzazione. Federcostruzioni può costituire per il sistema Formedil una risorsa permanente per lo sviluppo di un rapporto stretto e “in presa diretta” con le Associazioni federate e di conseguenza con tutti gli specialismi propri della filiera delle costruzioni.Nel contempo il sistema Formedil è un punto di riferimento e una risorsa per l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la promozione e l’organizzazione delle attività di formazione necessarie e coerenti con le necessità del settore.
Federcostruzioni fa parte di Confindustria e riunisce le categorie produttive più significative di tutto il mercato edile e infrastrutturale quali costruzioni edili e infrastrutturali, tecnologie, impianti e macchinari afferenti alle costruzioni civili, materiali per le costruzioni, progettazione.
2. Protocollo d'intesa tra Formedil e ANIMA per l'innovazione e la formazione specialistica
La collaborazione tra Formedil ed ANIMA è venuta avanti in questi mesi nel corso della sperimentazione del progetto 16 ore MICS attrezzature e ha visto un patrocinio ANIMA della rassegna Il gruista dell'anno svoltasi quest'anno a Piacenza. Obiettivo della collaborazione è quello di migliorare e allargare l'offerta di formazione per i lavoratori che operano nell'esercizio e nella manutenzione ordinaria dei mezzi di opera nei cantieri. Il tutto a partire da una collaborazione di Formedil e Anima per sviluppare la professionalità e la competenza dei formatori delle scuole edili con un programma di iniziative congiunte di formazione formatori.
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia ed Affine - è l'organizzazione industriale di categoria che in seno alla Confindustria rappresenta le aziende della meccanica varia e affine. Nata nel 1914, la Federazione annovera al suo interno oltre 60 Associazioni e gruppi merceologici e conta più di 1000 aziende associate. In particolare, tra i macrosettori rappresentati da ANIMA vi sono impianti, macchine prodotti per l'edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell'uomo e dell'ambiente; costruzioni metalliche in genere.
|