2. EDILIZIA: IN ARRIVO BLEN.IT, LA BORSA DEL LAVORO NAZIONALE (AGI) - Perugia 27 set. - E' in arrivo Blen.it, la Borsa Lavoro Edile Nazionale - Italia, un sistema di servizi online per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni e aumentare le competenze dei lavoratori, favorendone la ricollocazione sul mercato. A progettarlo e' stato il Formedil, l'Ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale nell'edilizia, al quale le parti sociali hanno affidato anche il compito di avviarne la sperimentazione presso le 100 Scuole Edili che coordina sul territorio. Il sistema e' stato presentato oggi a Perugia nel corso delle Giornate nazionali della formazione in edilizia. "Attraverso Blen.it e i collegamenti con la banca dati del sistema delle Casse edili e i Centri per l'impiego sara' possibile costruire un'anagrafica dei lavoratori in mobilita', valutarne le competenze e le potenzialita' cosi' da individuare per ciascuno di loro un potenziale percorso formativo e professionale e la rispondenza alle esigenze occupazionali delle imprese, spiega il presidente del Formedil, Massimo Calzoni. "L'attivita' di valutazione sara' gestita da personale altamente qualificato ed esperto, gia' presente in diverse scuole". L'obiettivo finale, aggiunge Calzoni, e' "disporre di un sistema informativo obbligatorio gestito dal sistema bilaterale comprendente non piu' solo un terzo delle imprese e dei lavoratori come oggi ma l'intero patrimonio imprenditoriale e del lavoro". Un aspetto fondamentale del sistema e' la garanzia di regolarita'. Potranno infatti iscriversi al portale soltanto le aziende regolari: se l'impresa che si registra a Blen.it dovesse risultare presente all'interno della Bni (Banca dati nazionale delle imprese irregolari presso la Cnce, la Commissione nazionale delle casse edili), ricevera' un messaggio che l'avverte dell'impossibilita' di iscriversi e la invita a contattare la Cassa Edile di riferimento. Cio' sara' possibile grazie a un accordo tra le parti sociali che consentira' di attivare la cooperazione applicativa di consultazione in tempo reale della Bni. Possono ricorrere al sistema i lavoratori edili disoccupati, in cassa integrazione straordinaria e in mobilita', i lavoratori occupati in altri settori in crisi, i disoccupati e gli inoccupati; nonche' l aziende e le ditte individuali edili, le aziende non edili che cercano profili professionali in edilizia, i professionisti e gli studi professionali del settore. Il progetto partira' in fase sperimentale intorno alla fine di ottobre/inizio di novembre e coinvolgera' una quindicina di scuole, le piu' attrezzate. L'attivita' entrera' poi a regime nell'arco di un anno. Le Scuole Edili avranno poi l'importante compito di definire insieme ai lavoratori i possibili percorsi formativi necessari per completarne il profilo professionale o il ricollocamento in nuove mansioni. "Blen.it non e' ne' vuole essere uno strumento automatico di matching, bensi' uno strumento di valutazione, di formazione e di fidelizzazione della mano d'opera e di qualificazione concreta del sistema delle imprese", spiega ancora Calzoni. Gli operatori allo sportello cureranno infatti anche i rapporti con la Bni per la validazione dei dati delle aziende e visualizzeranno le comunicazioni obbligatorie in edilizia importate dal Sistema informativo lavoro regionale o provinciale. Il Formedil sara' chiamato infine riferire alle parti sociali sull'andamento della sperimentazione con cadenza trimestrale.
|