Tecniche teatrali utilizzate come risorsa formativa che, affiancata alla formazione tradizionale, agisce sulla percezione del rischio e sul comportamento rischioso. Questa l’iniziativa messa a punto, per il secondo anno, da ESEM e INAIL, che metteranno in pratica, il 1° marzo alle ore 14.00, presso la sede di ESEM in via Newton 3 a Milano, un percorso che prende spunto dall’immedesimazione nel gioco teatrale in cui si attivano ruoli e situazioni ispirate alla realtà del lavoro di cantiere. "Percorsi di Sicurezza" è un viaggio itinerante in cui un gruppo di allievi del corso di Assistente Tecnico di Cantiere interpreta in modo giocoso ruoli e relazioni legate alla realtà del cantiere, inventando soluzioni e scoprendone la potenziale fragilità.
|