Presentato, il 28 marzo scorso, il progetto di collaborazione tra Ente Scuola Edile Viterbo/Ctp e l’Istituto Tecnico per Geometri e per Periti Industriali “Leonardo da Vinci”, che ha l’obiettivo di fornire ai giovani, con iniziative concrete, dei supporti cognitivo-professionali da poter spendere nel modo del lavoro. In particolare, il progetto prevede l’avvicinamento degli allievi delle quinte classi della sezione Geometri, alla realtà delle opportunità lavorative connesse al percorso formativo che stanno realizzando, concentrandosi nello specifico sul tema della sicurezza, e sulla figura dell’Addetto/Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione. Su questo infatti verterà il corso base (Modulo A), della durata di 32 ore complessive, 28+4 ore di verifica di apprendimento, con rilascio del relativo attestato riconosciuto come Credito Formativo Permanente. “La sicurezza è tutto – ha affermato Ettore Bacchelli, presidente del Comitato Tecnico Paritetico per la Prevenzione degli Infortuni - e alla nostra vita non si può dare un prezzo. Le vecchie metodologie non permettevano di arrivare all’organizzazione e all’attenzione che vi è oggi in tema di sicurezza. Ma, al giorno d’oggi, in cui purtroppo vi sono ancora diversi incidenti, evitare gli imprevisti è molto più facile di quanto si pensi. Ritengo, dunque, sia doveroso che i giovani debbano ricevere la giusta formazione in tal senso”. “Vorrei che i miei studenti – ha spiegato la preside dell’ITIGS, Prof. ssa Elvira Federici – si rendessero conto dell’importanza di questa iniziativa, fuoriuscita da una sinergia tra istituzioni diverse. A voi, ragazzi, dico che non siete soli. Attorno a voi c’è un mondo che è attento al vostro percorso, a testimonianza del fatto che state a cuore non solo alla scuola ma anche alla società. Un’esperienza come questa consentirà di arricchire il vostro curriculum, dandovi la possibilità di essere osservati con particolare attenzione da quelle imprese che potrebbe aver bisogno di voi”.
|